Le 5 grotte più belle della Sardegna: da rimanere senza parole

Fare un viaggio in Sardegna non solo ti permette di nuotare in acque cristalline, fare una scorpacciata di salumi e formaggi gustosissimi e goderti il sole tutto l’anno. Durante una vacanza in Sardegna potrai anche visitare delle grotte bellissime, con stalattiti e stalagmiti che, goccia dopo goccia, diventano sempre più imponenti. Se sei uno speleologo provetto o semplicemente ami farti stupire dalla natura, questo è senza dubbio il posto che fa per te. Abbiamo messo assieme quelle che secondo noi sono le 5 grottepiù belle della Sardegna: vi consigliamo quindi di prendere nota e valutare di fare uno stop in almeno una di queste durante la tua vacanza nell’Isola.

Ti potrebbero interessare anche la guida sulle spiagge più belle della Sardegna e i nostri consigli su cosa vedere in Sardegna in primavera e cosa fare in autunno nell’Isola.

LE 5 MIGLIORI GROTTE DA VISITARE IN SARDEGNA

Grotte di Nettuno - Alghero (Nord Sardegna)

Le 5 migliori grotte da visitare in Sardegna

Dopo una visita nelle caratteristica cittadina di Alghero, tra barche, negozi di artigianato e antiche abitazioni che si affacciano sul mare, parti alla scoperta delle grotte di Nettuno. Potrai arrivarci sia in barca che in macchina, facendo la scalinata del cabirol (ne ho parlato a lungo in questo articolo): nella seconda opzione ci saranno davvero tanti scalini da fare ma potrai godere di una vista impagabile.

Maggiori info nel sito Grotta di Nettuno.

Grotte di Ispinigoli - Dorgali

Le 5 migliori grotte da visitare in Sardegna
5 migliori grotte della Sardegna
@ Louis - TripAdvisor

Le grotte di Ispinigoli si trovano in una delle zone più popolari di tutta l’isola: in questo territorio di trovano infatti calette nascoste, trekking naturalistici molto interessanti e alcune tra le destinazioni più ambite dai turisti. Queste grotte si sposano perfettamente con le meraviglie di questa zona e offrono a chi le visita un’ambiente da fiaba, dove le colonne calcaree sembrano decorate a mano.

Trovate maggiori informazioni nel sito Grotte di Ispinigoli.

Grotte del Bue Marino - Dorgali

Le 5 grotte più belle della Sardegna

Probabilmente avrai già sentito parlare delle calette del Golfo di Baunei (ne fanno parte Cala Goloritzè e Cala Mariolu). Oltre le bellissime spiagge, durante un tour della zona è possibile anche visitare le Grotte del Bue Marino. Affacciate sul mare cristallino della Sardegna e incastonate tra scogliere e falesie, queste grotte sono uniche nel suo genere e si possono raggiungere unicamente in barca. Vennero chiamate così perché passato erano utilizzate come riparo dalle foche che frequentavano questa zona dell’isola.

Si può infatti optare sia per un tour giornaliero, comprendente vari stop alle spiagge per poi approdare alla grotta per una visita guidata, oppure si può decidere di dedicargli più tempo andando direttamente a destinazione. Esistano varie barche e mini crociere che partono dal porto da Orosei, Cala Gonone o La Caletta (Siniscola). Il battello che porta direttamente dalle grotte invece parte da Cala Gonone e ha un tempo di navigazione di circa 15 minuti. Il costo della visita guidata è si 12 euro per una durata di 1 ora. Per chi volesse invece organizzare una visita arrivando con la propria imbarcazione, ci sarà la necessità di contattare direttamente la cooperativa sul sito ufficiale.

Domus de Janas - Seulo

Nelle montagne dell’entroterra sardo, esistono dei luoghi magici che portano con sé storie e leggende di quest’isola. Le Domus de Janas (che in sardo significa appunto “case delle fate”), oltre ad essere un luogo affascinante e di grande attrazione turistica, sono anche sfondo di antiche storie legate a degli esseri mitologici, le Janas. Di dice, infatti, che qui abitassero delle donne dai poter magici e che fossero in grado di aiutare chi aveva bisogno, con magie e artefatti.

Gli archeologi hanno poi scoperto che queste cavità nella roccia risalgono all’era del Neolitico e, in età pre-nuragica, sono state usate come luoghi di sepoltura.

E’ possibile visitare queste grotte con una guida locale che vi porterà dentro un sito tramite un percorso scavato nella roccia. Raccomandiamo quindi di indossare abbigliamento comodo e scarpe chiuse in quando spesso la superficie è umida ed è possibile scivolare.

Grotte de Is Zuddas - Sadali

5 grotte da vedere in Sardegna

Situate nella Sardegna sud occidentale, queste grotte sono un vero complesso sotterraneo, in cui l’acqua ha lavorato per anni, e lo fa tutt’ora, per creare questa opera d’arte. Lungo il percorso al suo interno potrete ammirare varie stanze, tutte uniche l’una dall’altra, in un’incredibile gioco di forme tra stalattiti e stalagmiti che si alternano per creare questo ambiente suggestivo.

La visita guidata ha la durata di 1 ora al costo di 12 euro: una persona specializzata di porterà alla scoperta di queste grotte lunghe 500 metri, aggiungendo numerose informazioni e aneddoti riguardo la conformazione delle rocce e il lungo processo che ha portate alla creazione di questa opera d’arte naturale.

Per maggiori informazioni potete consultare il sito ufficiale Grotte is Zuddas.

Grotte di Su Mannau - Fluminimaggiore

5 grotte della Sardegna
© Davide Degrassi

Poco distante dalla costa di Buggerru e Portixeddu si trova Fluminimaggiore, che ospita una delle grotte più belle della Sardegna: Le Grotte di Su Mannau. È presente sia una zona per le visite turistiche che una zona adatta agli esperti speleologi, quindi in base alle vostre competenze e necessità potrete esplorare queste grotte in modi differenti. Spesso questo sito viene chiuso alle visite per poter preservare a pieno la sua bellezza: il riposo micro climatico permette infatti di ristabilire il suo equilibrio e far si che non ci siano dei danni legati all’eccessiva esposizione dovuta ad agenti esterni. Il costo della visita turistica è di 12 euro, per una durata di 1 ora.

Potete trovare maggiori informazioni nel sito ufficiale.