Bucarest è una città sorprendente, piena di vita e con tutte le caratteristiche per essere una delle grandi capitali europee. La voglia di internazionalità di questa città si percepisce ad ogni angolo, grazie a studenti provenienti da tutte le parti del globo e i servizi all’avanguardia. Dopo tanto camminare e stare tra la gente, la meta perfetta per tutti i visitatori sono le Terme di Bucarest. Bellezza e relax sono le parole d’ordine per una giornata delle imperdibili cose da vedere della città. Vediamo quindi come arrivare, quanto costa e cosa fare nelle Terme di Bucarest.
Come arrivare alle terme di Bucarest
Arrivare alle Terme di Bucarest è facile: da qualsiasi parte della città voi partiate sarà facile raggiungere la meta grazie alle navette organizzate ad hoc, i servizi Uber oppure con i mezzi privati
- Navetta gratuita: le terme di Bucarest offrono a disposizione dei visitatori un bus privato che dalla città porta direttamente a destinazione. Qui potete consultare gli orari del servizio. Le fermate principali sono Piata Romana (abbastanza centrale), l’Arco di Trionfo e l’aeroporto Otopeni
- Uber o Bolt: ottime alternative ai taxi, queste applicazioni sono davvero molto economiche ed efficienti a Bucarest. Sarà possibile richiedere una macchina con pochi step e avrete la possibilità di avere un’auto che in pochi minuti verrà a prendervi in hotel o nell’indirizzo previsto. Vi sconsiglio l’utilizzo dei taxi in quanto non potrete prevedere il costo finale della corsa e in più non è raro che ci siano dei tentativi di raggirare i turisti.
- In Auto: se avete a disposizione un mezzo privato o avete intenzione di affittare un’auto potrete facilmente raggiungere le terme in 20 minuti.
Indirizzo di destinazione: Calea Bucureşti 1K, 077015, Romania
Quanto costano le Terme di Bucarest: i prezzi delle varie sale
I prezzi delle Terme di Bucarest sono davvero molto competitivi, soprattutto se comparati a quelli delle altre città europee.
Zona Galaxy
Zona The Palm
Zona Elisium
Offerte speciali The Palm
Io ho sempre acquistato il pacchetto per la zona The palm + Galaxy, approfittando dell’offerta del mattino, con 3 e mezzo di relax e divertimento ad un prezzo scontato. Insomma avete visto quando costano le Terme di Bucarest? Molto poco!
Cosa fare alle Terme di Bucarest: le varie zone
Le terme di Bucarest sono suddivise in tre zone. Una volta entrati nella grande hall potrete fare un biglietto per 1, 2 o 3 zone. Verrete dotati di un orologio con un chip che vi permetterà negli spogliatoi e nelle zone acquistate. Ogni pagante avrà in dotazione un armadietto, le docce, i bagni e gli asciugacapelli (molto utili se visitate le terme durante autunno/inverno). Vedremo ora quali sono le zone a disposizione e quali sono le loro caratteristiche.
La zona Galaxy: scivoli e area bambini
La zona Galaxy delle Terme di Bucarest è chiamata anche zona famiglie. È infatti la parte base, quella compresa in tutti i biglietti delle terme, e dispone di tante aree dedicate ai bambini e al divertimento. Ci sono, tuttavia, anche delle attrattive anche per adulti come gli scivoli e le saune. Gli scivoli sono suddivisi in base alla difficoltà e sono molto divertenti, adatti per chi oltre al relax vuole sentirsi un po’ bambino. Vi troverete quindi a sfrecciare a velocità sostenute con delle enormi ciambelle gonfiabili, attraversando tubi colorati e facendo dei salti pazzeschi. Ogni scivolo è realizzato per regalare emozioni ma in totale sicurezza, quindi non vi preoccupate e godetevi l’esperienza.
All’interno della zona Galaxy sono presenti anche delle saune umide, ognuna con una fragranza diversa correlata al nome stesso della stanza.
La zona The Palm: relax a 360°
La zona The Palm è quella più spettacolare e scenografica. Appena usciti dagli spogliatoi vi ritroverete catapultati in una serra tropicale con palme, orchidee e una enorme piscina. Lo spazio centrale offre una piscina con delle zone idromassaggio e delle piccole vasche, anch’esse con idromassaggio. È possibile recarsi alla piscina esterna rimanendo dentro l’acqua grazie a delle porte girevoli, rendendo più piacevole e agevole tuffarsi nella piscina esterna e offrendo la particolare sensazione di stare immersi nell’acqua quando fuori ci sono pochi gradi. In estate sono presenti anche un chiringuito e una spiaggia artificiale, con sdraio e ombrelloni.
La zona Elisium: il massimo del lusso
La zona Elisium è l’ideale per chi si vuole concedere il massimo del relax e del lusso. Trattamenti specifici per la pelle, massaggi localizzati e tanti servizi per il benessere a 360°.
Se volete organizzare una vacanza a Bucarest potrebbe tornarvi utile uno sconto di 15 euro per prenotare una soggiorno su Booking e 25 euro di sconto per una stanza su Airbnb.
Ti è piaciuto? Pinnalo!
Irene
In effetti avrei proprio voglia di una giornata rilassante alle terme! Magari con un bel trattamento!
FRANCESCA MILIONE
Decisamente un viaggio da fare. Grazie per lo spunto. complimenti
sheila s atrendyexperience
una mia cara amica continua a dirmi di andare li a vivere perché è tutto perfetto e la vita non è cara vedendo questi posti da sogno e i prezzi effettivamente mi dimostrate l’accessibilità di Bucarest
Dario
Sono tornato da poco da Bucharest ma senza vedere le terme, ho preferito un tour della Transilvania e dei suoi castelli. Ma ci torneró e le terme saranno sicuramente una meta
Sara
Sarò a Bucarest una giornata a inizio giugno, dici che riesco ad inserire 3 ore qui? Magari un serale speciale? Ma nel prezzo del Elisium sono compresi i massaggi? Non capisco cosa cambi rispetto al Palm.
Claudia
Sento parlare spesso di questo centro termale, purtroppo non ci sono mai stata.
Io adoro andare alle terme, un ottimo modo per rilassarmi e staccare la spina.
Blerina e Iljana
Peccato non poter partire in questo periodo, altrimenti sarebbe la meta ideale per un pochino di sano relax. Grazie per averci fatto conoscere questo posto meraviglioso.
Giada Capotondi
Le sogno da sempre e ne ho sentito parlare benissimo. Sarebbe un sogno quello di potersi rilassare completamente in una citta’ facilmente raggiungile dall’Italia. Il rapporto qualita’/prezzo mi sembra poi davvero ottimo!
Fabiana
Uao! Adoro visitare i centri termali delle città che visito! L’ultima mia esperienza risale a Budapest, i prezzi sono simili e devo dire anche la location!