La Germania è famosa per i suoi castelli, i grandi parchi, il verde incontrastato della Foresta Nera e i mercatini di Natale. Una delle città più famose e conosciute è sicuramente Francoforte, con le sue grandi piazze, i mercati e i periodi storici che l’hanno vista protagonista. Uno degli aspetti che più mi ha colpito è stato mangiare a Francoforte: in Germania non ho trovato dei piatti che mi abbiano davvero fatto battere il cuore, ma in questa città ho trovato luoghi familiari, pasti condivisi con sconosciuti, mercati all’aperto e cibi semplici e genuini davvero legati alla terra. Se volete vivere come me dei momenti molto particolari e suggestivi vi consiglio quindi di seguire la mia guida su cosa e dove mangiare a Francoforte per non perdervi nemmeno uno dei miei posti preferiti in città.
Dove mangiare a Francoforte: i ristoranti
Altschel
Volevamo mangiare tipico io e Greta, la mia nuova compagna di viaggio incontrata all’ostello. Dopo una stupenda mattinata immerse nell’atmosfera dei mercati di Francoforte cercavamo proprio un’osteria in cui si mangiano i cibi più genuini, condividendo tutti lo stesso tavolo. La zona ideale per trovare i ristoranti tradizionali in città è senza dubbio il quartiere di Alt-Sachsenhausen, appena oltre il fiume Meno e facilmente raggiungibile con la metropolitana. Tra varie ricerche online e consigli di qualche local, quel che più ci ha incuriosito è stato l’Altschel. Interni in legno, lunghe tavolate dove poter condividere i pasti con viaggiatori e persone locali, un menù davvero vasto con piatti tipicamente tedeschi e la famosa salsa verde di Francoforte. Tra le mie scelte infatti non poteva mancare il classico wiener schnitzel, una cotoletta impanata vero caposaldo della cucina tedesca, accompagnata dalla grüne Soße, una salsa alle erbe veramente molto particolare.
Baseler Eck
Baseler Platz 7,60329 Francoforte
Un’altra trattoria trovata per caso nella mia sfrenata ricerca dei piatti della tradizione. Sapevo che in questa regione ci fosse molto più di salsiccia e patate e a Francoforte ne ho avuto la conferma. Uno dei piatti più attesi durante il mio soggiorno era senza dubbio lo stinco di maiale: esattamente quell’enorme pezzo di carne con l’osso al centro avvolta da una succulenta crosta caramellata al forno. Non certamente un piatto per vegetariani ma molto amata dai tedeschi (nonchè dai viaggiatori di tutto il mondo). Lo stinco viene servito con purè o patate al forno e crauti e il suo apporto calorico è decisamente elevato: consiglio quindi a chi non è un gran mangiatore di carne di dividere la portata e magare un po’ di spazio per un dolce caldo. Il menù è molto ampio e prevede varie scelte anche per chi non voglia mangiare tipico: i prezzi sono nella media della città e l’ambiente molto conviviale vi permetterà di passare un’ottima serata. Assolutamente un posto perfetto dove mangiare a Francoforte non lontano dalla stazione.
Rosini
Tra una tappa e l’altra del mio viaggio a Francoforte alla scoperta di musei e grattacieli avevo bisogno di una pausa caffè. A pochi minuti di distanza dalla Goethe Haus si trova il bar Rosini, un locale molto curato e moderno dove fare colazione e merenda. The di vario genere ma non solo: a disposizione anche una carta con torte, brioches e delle opzioni per il brunch. Insomma un luogo perfetto per chi desidera un pasto leggero, lontano dalle tipiche osterie tedesche.
Dove mangiare a Francoforte: i mercati
Mercato della domenica: il Bauernmarkt Konstablerwache
Quando qualcuno mi chiede dei consigli su dove mangiare a Francoforte, il primo posto che mi viene in mente è il Bauernmarkt Konstablerwache, il mercato di contadini che prende luogo in pieno centro città ogni domenica. Passeggiare tra i vari stand è un vero piacere e si riesce a respirare un vera atmosfera local: vedrete delle simpatiche signora avvolte da grandi scialli fare la spesa con delle ceste di vimini, da riempire con funghi di ogni genere, mele, pane fatto in casa e verdure di stagione. Dopo aver fatto i rifornimenti per la settimana ci si siede tutti assieme nelle grandi tavolate poste al centro della piazza per gustarsi un pasto caldo.
Uno degli elementi immancabili in questo mercato è sicuramente l’Applewine, una sorta di vino prodotto dalla fermentazione delle mele, un frutto coltivato in grande quantità nella zona dell’Assia. Per un pranzo davvero tipico non ho saputo resistere al profumo deiKartoffelpuffer, dei soffici pancake di patate e cipolle davvero molto gustosi (ovviamente accompagnati dalla salsa verde). Continuando il tour del mercato sono stata molto incuriosita da un foodtruck che vendeva gulash e panini caldi: non potevo non assaggiarlo e devo dire che era davvero caldo e gustoso, una vera coccola durante le giornate autunnali.
Street food in piazza per un buon hot dog
Una vera istituzione in germania, i wurstel si trovano davvero ad ogni angolo della città. Non è difficile, infatti, trovare degli stand e dei food truck che offrono una vasta gamma di hot dog, in tedesco chiamati brat wurst. Pane caldo e un’ampissima gamma di wurstel e salse tra cui scegliere, i brat wurst sono una coccola che ci si può concedere a cuor leggero visto che le dimensioni dei panini caldi sono contenute e così come il prezzo, circa 2,50 euro.
Bahnofviertel per il cibo etnico
Come in tutte le città europee, la zona della stazione è sempre un via vai di persone di ogni età ed etnia, passati di lì per caso o rimasti per scelta di vita. In questi quartieri si condensano fast food multi etnici e ristoranti con cibo proveniente da ogni parte del mondo. Ecco in questo anche Francoforte non fa eccezione e offre un enorme boulevard, ilBahnofviertel, costellato di locali etnici come sushi bar, ristoranti wok e asiatici, negozietti indiani dove poter comprare ogetti di ogni genere e ancora fast food di kebab o di falafel. Insomma ce n’è davvero per tutti i gusti quindi se volete mangiare qualcosa di diverso, questo è il posto giusto.
Cosa mangiare a Francoforte
Stinco crauti e puree
Zuppa Festiv con canederli e raviolini
Rindwurst mit brot
Kartoffelpuft
Che dite, questo articolo vi ha fatto venire l’acquolina in bocca? Se state organizzando un soggiorno in questa città vi consigliamo di leggere anche l’articolo su cosa vedere a Francoforte.
Noi vi lasciamo qualche regalo che potrà tornarvi utile: unosconto di 15 eurosu Bookinge25 euro di scontosu Airbnbche vi aiuteranno a viaggiare lowcost.
Ti è piaciuto l’articolo? Pinnalo!